In questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza sulle differenze e sugli utilizzi delle fustelle, in particolare ci concentreremo sulle fustelle sottili, dette Thinlits(nome delle famosissime fustelle sottili del brand americano Sizzix), e sulle fustelle alte, anche dette Bigz, sempre rifacendosi al nome che il brand americano ha dato a questo tipo di fustelle.
Le fustelle sottili (o Thinlits) rappresentano la maggior parte delle fustelle in commercio e sono spesso coordinate ad un timbro per tagliare i contorni della figura timbrata; esistono però anche fustelle sottili che hanno vita propria, come ad esempio le scatoline di ModaScrap.
Le fustelle sottili sono molto comode e pratiche da organizzare grazie al loro ingombro limitato e alle dimensioni che nella maggior parte dei casi vanno da un formato A5 ai più piccoli.
Per tagliare con queste fustelle avrete bisogno di tutti i piani presenti nella Big Shot più entrambi i piatti di plexiglass.
Cosa posso tagliare con le fustelle sottili? Possiamo tagliare tantissimi materiali, come carta, cartoncino fino a 300/350gr circa, gomma crepla (sia sottile che più alta), lamine metalliche, acetato (non troppo spesso).
Oltre al taglio, possiamo usare le nostre fustelle, con l’aiuto del tappetino in silicone, per imprimere dei pattern, come con gli embossing folder, ma usando appunto le nostre fustelle. Potete vedere il video sull’embossing con le fustelle per capire come si fa!
L’altro tipo di fustelle, sono quelle alte, anche dette Bigz, possono tagliare tutti i materiali che tagliano le fustelle sottili, ma soprattutto possono tagliare feltro e pannolenci anche di spessore più importante.
Per utilizzare queste fustelle dovrete eliminare tutti i piani presenti nella vostra macchina da taglio e utilizzare solamente i due piatti in plexiglass per costruire il “sandwich” (piatto1,fustella,carta o altro materiale, piatto 2).
Potete vedere qui il video sul differente utilizzo delle due tipologie di fustelle.